Ciao a tutti! Oggi parliamo dell’anticipo, o cosiddetto acconto, nella cessione del quinto.
Questo strumento finanziario può rivelarsi particolarmente utile per chi necessita di liquidità immediata, ovviamente dopo istruttoria e delibera, nel caso in cui richieda una cessione del quinto. Una parte della somma richiesta come finanziamento verrà quindi erogata in pochi giorni a titolo di anticipo, se sono rispettate le normative in merito.
Infatti, è fondamentale comprendere che, secondo le direttive, l’anticipo non è erogabile se non sono trascorsi almeno i 2/5 dell’ammortamento del vecchio prestito. Questo significa che se avete un prestito in corso, dovete aver rimborsato almeno il 40% delle rate previste prima di poter richiedere una cessione del quinto ed anche un anticipo sulla stessa senza attendere l’iter di erogazione tradizionale.
Come detto, una volta superati i termini di legge, l’anticipo è tranquillamente erogabile. Ma cos’è esattamente l’anticipo? L’anticipo serve per tamponare eventuali esigenze tra la firma del contratto e l’arrivo del benestare, che è l’autorizzazione necessaria per l’effettiva erogazione del prestito da parte dell’ente previdenziale o del datore di lavoro. In pratica, l’anticipo permette di avere una parte della somma creditata sul proprio conto in pochi giorni, facilitando così la gestione delle proprie necessità finanziarie immediate.
Questo può essere particolarmente vantaggioso in situazioni di emergenza, dove è necessario accedere a fondi rapidamente. Ad esempio, se avete spese mediche improvvise, riparazioni urgenti a casa o altre spese non pianificate, l’anticipo può fornirvi la liquidità necessaria senza dover aspettare il completamento dell’intero processo di cessione del quinto.
Richiedi un preventivo gratuito
Scopri la tua rata in pochi click, senza impegnoPer accedere all’anticipo, dovete semplicemente richiederlo all’agenzia che gestisce la vostra cessione del quinto. Dopo aver verificato che avete rimborsato almeno i 2/5 del prestito precedente, l’agenzia procederà a erogare l’anticipo sul vostro conto. Questo processo è generalmente rapido, e i fondi possono essere disponibili in pochi giorni, garantendovi così una gestione più serena delle vostre finanze.
È importante notare che l’anticipo non rappresenta un costo aggiuntivo ne un prestito aggiuntivo, ma una parte del prestito che viene erogata in anticipo rispetto al saldo finale, a discrezione della società se applicare un interesse o meno, ma generalmente è sempre applicato. Questo significa che quando riceverete l’importo totale della cessione del quinto, verrà detratta la somma già anticipata che a sua volta ha un piccolo interesse per l’anticipazione.
In conclusione, se avete bisogno di liquidità immediata durante il periodo di transizione tra la firma del contratto e l’arrivo del benestare, l’anticipo può essere una soluzione utile e conveniente. Assicuratevi di aver rispettato i requisiti dei 2/5 dell’ammortamento del vecchio prestito e potrete fare richiesta di questa opzione senza problemi. Grazie per averci seguito e alla prossima!